Corso di 30 ore rivolto ad insegnanti di Bodywork, yoga, attività motorie e danzatori.

La chinesiologia è uno studio del corpo in movimento che va oltre lo studio delle sue parti viste da una prospettiva statica. In questo corso ritroviamo e studiamo principi e concetti relativi al sistema muscolo-scheletrico e li applichiamo attraverso esercizi somatici innovativi ed integrati per acquisire strumenti utili per le proprie lezioni fin dall’inizio.

Nel corpo umano esistono più di 600 muscoli noi ne prenderemo in considerazione circa 100.

Incontreremo termini che usiamo spesso nelle lezioni per insegnare posizioni o movimenti, quali “leva” “giuntura”, “origine e inserzione muscolare”, visti in dettaglio e in chiave cinetica e di catene cinetiche: ovvero l’insieme di ossa, muscoli e articolazioni contigue.

Ogni incontro prevede una prima parte teorica, frontale, ed una seconda parte pratica ed applicativa, dove impareremo alcuni esercizi e movimenti specifici.

Il tocco sarà un metodo che andremo ad esplorare e studiare. Attraverso il tocco richiamiamo l’attenzione in un punto preciso e trasferiamo informazioni al corpo, creando una connessione profonda tra chi aiuta e chi esegue. L’aggiustamento manuale consente di accompagnare sapientemente il corpo nel suo naturale allineamento e centratura liberandolo da tensioni e blocchi.

Attraverso lo studio della chinesiologia possiamo:

  • migliorare e mantenere la forza e la resistenza muscolare
  • migliorare la capacità di esecuzione del movimento
  • acquisire una comprensione della dinamica del movimento per prevenire effetti indesiderati e traumi

I partecipanti saranno guidati nell’analizzare attività di movimento che svolgiamo nella vita quotidiana o eseguiamo nell’insegniamo.

Faremo pratica delle diverse qualità di tocco, osseo e muscolare, di come palpare
le articolazioni, e dei tipi di contrazione e rilascio dei muscoli, localizzandoli e percependone le qualità.

MATERIALI

Il corso comprende il seguente materiale:

  • di un libro di testo completo di immagini, test di analisi del movimento ed esercizi di laboratorio e ripasso, che sarà incluso nel corso nella versione PDF;
  • Una dispensa con immagini da colorare o immagini che arricchiscono il materiale che si trova nel libro.

L’insegnante guiderà i partecipanti su come utilizzare libro ed immagini nell’auto-studio e negli incontri che avverranno tra partecipanti.

COSA IMPARERAI

  • Orientarsi nell’anatomia dello scheletro e del sistema muscolare
  • Comprendere la terminologia in uso per descrivere i movimenti delle articolazioni e le posizioni delle
    parti del corpo
  • Esaminare i piani di movimento in relazione ai movimenti del corpo umano
  • Descrivere e comprendere i vari tipi di articolazione del corpo umano e le loro caratteristiche
  • Descrivere e dimostrare i movimenti dell’articolazione.
  • Nuovi esercizi per ogni parte del corpo.

Argomenti dei 10 incontri con l’insegnante:

  1. Presentazione del gruppo e introduzione al corso: le basi della chinesiologia strutturale embodiment;
  2. Il cingolo scapolare e l’articolazione della spalla;
  3. Le articolazioni del gomito e radioulnare;
  4. Le articolazioni del polso e della mano;
  5. Analisi muscolare delle estremità superiori, tocco e somatizzazione;
  6. L’articolazione coxofemorale e la cintura pelvica;
  7. L’ articolazione del ginocchio;
  8. Le articolazioni della caviglia e del piede;
  9. Il tronco e la colonna vertebrale;
  10. Analisi muscolare dei determinati esercizi e attività: fattori che influenzano il moto ed il movimento, tocco e somatizzazione.

È organizzato nel modo seguente:

  • 10 incontri di contatto diretto con l’insegnante, dal 6ottobre al 15 dicembre 2023, di 2 ore ciascuno (20 ore).
  • 10 incontri tra partecipanti divisi in piccoli gruppi o coppie, di un’ora ciascuno (minimo). L’orario è da concordare con ciascun gruppo di studio che si formerà.
  • un test scritto finale e feedback dell’insegnante via mail.
  • al termine del percorso verrà rilasciato in attestato di frequenza.

Date del corso

6/13/20/27 ottobre.

3/10/17/24 novembre.

1/15 dicembre.

orario 14:30/16:30

Luogo :

Studio Bhumi, via Lario 17 quartiere Isola, Milano.

Quota 500 euro , Early Bird con pagamento via bonifico entro il 6 settembre 450, posti limitati mandare candidatura, chiedimi info via email a info@emanuelapasserini.it.