Organizzati da Enrica Brizzi e Laura Galimberti per In Flow Biodinamica Torino
Dal flusso alla forma
prossimi incontri da definire a Gennaio
Movimento Somatico e Body-Mind Centering®
La proposta si articola in 2 incontri da 5 ore ciascuno.
Temi da esplorare:
- Il flusso, i fluidi
- Struttura / contenitore, forma : le ossa
I Fluidi e le dinamiche del fluire
I fluidi sottendono presenza e trasformazione, mediano il fluttuare dinamico fra stati di attività e riposo, fra tensione e rilassamento. Le caratteristiche di ciascun fluido sono in relazione a differenti qualità di movimento, tocco, voce e stato mentale. Nel fare esperienza di queste relazioni si può adottare un approccio che parta dalle caratteristiche del movimento, dallo stato mentale o dalla funzionalità anatomica e fisiologica ed è strettamente collegato allo studio esperienziale di tutti i sistemi del corpo.
Esploreremo in particolare le qualità di movimento del fluido linfatico; il sistema linfatico svolge un’importante azione di difesa nel corpo, sopravvivenza, definizione dei limiti e del dare una forma cristallina all’azione.
CONTENUTI E MODALITA’ DI APPROCCIO AL SISTEMA DEI FLUIDI:
- somatizzazione ed esplorazione delle dinamiche, caratteristiche dei principali fluidi del corpo umano: cellulare, intercellulare, sangue, linfa, grasso e fascia, cerebrospinale e sinoviale.
- muoversi dai diversi fluidi e riconoscerne le caratteristiche le dinamiche
- riconoscere e bilanciare i propri pattern, fluidi in luce e fluidi in ombra.
- bilanciamento dei fluidi accoppiati nel movimento e facilitazione del movimento
- tocco fluido e facilitazione del movimento
- visione di immagini
- direzioni nello spazio, periferia e centro: dal fluido intercellulare al fluido linfatico.
La struttura: il sistema scheletrico da una prospettiva BMC®
Il nostro scheletro è vivo. Le ossa sono l’intelaiatura del corpo. Il sistema scheletrico è un sistema molto antico e costituisce la nostra principale struttura di sostegno. Si compone di ossa e articolazioni. Le ossa agiscono come sistema di leve e sostengono il peso in relazione alla forza di gravità. La forma delle articolazioni determina la forma dei nostri movimenti attraverso lo spazio. Lo spazio tra le articolazioni ci consente il movimento e delinea gli assi attorno i quali il movimento si svolge.
Il sistema scheletrico dà al nostro corpo la sua forma base per mezzo della quale possiamo muoverci attraverso lo spazio, disegnandolo e ridefinendolo, creando quelle forme di energia che chiamiamo movimenti e interagendo con le forme intorno a noi.
CONTENUTI E MODALITA’ DI APPROCCIO AL SISTEMA SCHELETRICO:
- somatizzazione, connettersi alle proprie ossa
- la natura dell’osso
- embodiment dell’osso
- come muoversi conservando lo spazio articolare per il libero scorrere dei fluidi, bilanciamento delle forze rotanti
- visione dell’anatomia e fisiologia e guida all’osservazione
- tocco osseo, tracciare le ossa, riequilibrare la muscolatura profonda
- esperienza di tocco a coppia e facilitazione del movimento
- il movimento che parte dalle ossa, leve, linee di forza
- allineamento attraverso le ossa
- riconoscere e bilanciare il pattern del proprio movimento prossimale e distale