GENOVA

Sistema degli organi e pattern in età evolutiva

14 ottobre e 11 novembre, gennaio da definire dalle ore 15:00 alle ore 18:00

info a move@yogaseeds.it

Temi da esplorare:

  • Organi (ed origini embriologiche 1)
  • Organi (ed origini embriologiche 2)
  • BNP 1 Pattern Neurocellulari di Base prevertebrati
  • BNP 2 Pattern Neurocellulari di Base vertebrati

Sistema degli organi

Gli organi sono il contenuto, mentre il sistema muscolo-scheletrico è il contenitore.

Ci danno una sensazione di volume, pienezza e organica autenticità.

Grazie ai nostri organi, alla loro vitalità, sviluppiamo il senso di noi stessi e possiamo sentirci pienamente e organicamente autentici nel corpo. Espletano le funzioni interne legate alla sopravvivenza: respirazione, nutrimento, ed eliminazione. Gli organi sono l’habitat primario delle nostre emozioni, di aspirazioni e desideri: in essi permane la memoria di come abbiamo risposto internamente agli eventi della storia personale. Ci sostengono nel tono posturale e nell’espressione dei sentimenti.

Esploreremo le origini embriologiche dei diversi organi e le qualità nel corpo adulto e nel movimento.

PROPOSTA PRIMO INCONTRO.

Qui vado nel dettaglio dei contenuti che vorrei proporvi nel primo incontro ed in seguito posso dettagliare gli altri. Sono ovviamente disponibile a concordare e modificare taglio o elementi da mettere in luce:

  • somatizzazione con elementi dello sviluppo embriologico, stria primitiva mesoderma e origini del cuore e isole ematiche
  • sviluppo embriologico e anatomia e geografia del cuore nell’embodiment
  • tocco e cuore come sostegno per flettere la testa avanti, lato, indietro, cerchi
  • come nascono le posizioni ed i movimenti dagli organi
  • equilibrare le tensioni tra mani e cuore, mani in connessione al cuore per cambiare posizioni e mettersi seduti, percepire il sostegno orizzontale delle braccia che si mettono in relazione attraverso il cuore

BNP

I Pattern Neurocellulari di Base (BNP) costituiscono la sintassi del linguaggio del movimento. Possiamo intenderli come i mattoncini semantici per costruire le frasi e le proposizioni del nostro agire. I BNP sono le fondamenta per lo sviluppo di tutte le relazioni percettive, incluse quelle relative all’immagine corporea e all’orientamento spaziale, e per l’apprendimento e la comunicazione.

Lo studio dei BNP è il cuore del Body-Mind Centering® ed è strettamente collegato allo studio esperienziale di tutti i sistemi del corpo.

Eseguiti in sequenza, i BNP possono inoltre costituire un punto di partenza per sviluppare una pratica personale di movimento.

I temi di studio:

  •  l’esplorazione dei pattern prevertebrati: vibrazione, livello cellulare, spugna, pulsazione, irraggiamento ombelicale, pattern prespinale;
  • esplorazione dei pattern dei vertebrati: spinale, omologo, omolaterale e controlaterale;
  • distinzione e integrazione delle modalità d’azione: aderire/cedere attivamente, spingere, protendersi e tirare (yield, push, reach, pull);
  • combinazione dei pattern tra loro in modo da facilitarne l’integrazione;
  • riorganizzazione dei pattern.